ANZIANI CHE NON MANGIANO, COME COMPORTARSI?

Uno dei momenti più delicati che riguardano l’assistenza degli anziani è affrontare i problemi legati all’alimentazione. Questa, infatti, è di fondamentale importanza nel mantenimento dello stato di salute e quando gli anziani non mangiano o mangiano poco è impossibile non preoccuparsi. Gli anziani che non mangiano possono essere mossi da motivazioni diverse: alcune prettamente fisiche,…

VALUTAZIONE DEL DOLORE NELL’ANZIANO CON DECADIMENTO COGNITIVO

La valutazione del dolore nel paziente anziano può essere maggiormente complessa data la presenza di un possibile stato di decadimento cognitivo dovuto a patologie neurodegenerative come la demenza. Data la difficoltà di riferire il dolore e la sua entità, dovuta allo stato di demenza, in questi soggetti tale fenomeno rischia di essere sottovalutato e sottotrattato. A complicare il…

ALZHEIMER: DIAGNOSI E DECORSO DELLA MALATTIA

MCI (decadimento cognitivo lieve) Il decadimento cognitivo lieve è una condizione clinica caratterizzata da una sfumata difficoltà in uno o più domini cognitivi (quali, ad esempio, memoria, attenzione o linguaggio), oggettivata attraverso i test neuropsicologici, tale però da non compromette le normali e quotidiane attività di una persona. Spesso ci si riferisce a questo status con l’acronimo…